Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Review Shampoo Squanorm di Ducray

Review Shampoo Squanorm di Ducray

Punteggio:[usr=8,5]

  • Nome prodotto: Squanorm
  • Marca: Ducray
  • Genere cosmetico: Shampoo antiforfora
  • Costo: Euro 12,00
  • Quantità: 125ml
  • Dove acquistarlo: Farmacie e Parafarmacie

Ho da sempre i capelli secchi e tendenti al crespo, non ho mai trovato tracce di forfora su cuscini e indumenti, quindi non mi sarei mai sognata di acquistare uno shampoo antiforfora. Fino a quando non ho fatto l’analisi del capello con microcamera in farmacia, di cui vi ho parlato QUI.

Il test ha rilevato che la mia cute è interessata da forfora grassa ed il motivo percui non avevo mai trovato nessuna traccia di forfora, è proprio perché la mia non è di tipo secco (la classica polverina bianca che cade sulle spalle), bensì di tipo grasso, che resta quindi attaccata alla cute e che si vede solo grazie alla microcamera. Ho appreso così che la mia cute produce un tantino troppo sebo e che i miei bulbi piliferi non respirano abbastanza, dando vita ad un capello secco e fragile sulle lunghezze. Ecco spiegato il motivo dei miei capelli  secchi. Fin’ora avevo anche sbagliato tipo di shampoo, perché se la causa della secchezza deriva da una cute grassa, lo shampoo da usare non sarà più specifico per capelli secchi, ma dovrà essere uno shampoo antiforfora. Questo è stato ciò che mi hanno consigliato in farmacia, e lo shampoo che ho deciso di acquistare si chiama “Squanorm” prodotto da Ducray, marchio di origine francese leader nella produzione di shampi dedicati alle patologie del cuoio capelluto.

Shampoo Squanorm di Ducray
Shampoo Squanorm di Ducray

Mi è stato anche consigliato un integratore alimentare da assumere per bocca, ma sinceramente ho preferito aspettare e vedere se già con lo shampoo potevo risolvere il problema.

Squanorm è uno shampoo indicato per chi ha appunto problemi di forfora grassa, ma esiste anche la versione per forfora secca. Utilizzato per due volte a settimana, ripristina la cute grassa e rende i capelli morbidi e voluminosi. Possiede un complesso brevettato: il “kertiol”, un principio attivo cheratoriduttore, che svolge anche un’azione lenitiva su eventuali pruriti e arrossamenti. Contiene inoltre l’acido salicilico, per contrastare la forfora aderente, e l’estratto di sabal serrulata per ripristinare l’eccessiva produzione di sebo e ritardare l’ingrassamento del capello.

Fronte shampoo
Fronte etichetta shampoo
Retro etichetta shampoo
Retro etichetta shampoo
INCI in etichetta
INCI in etichetta

Ha una bella texture densa e morbida, ricorda molto la fluidità del miele. La sensazione di lavarsi con questo shampoo è davvero piacevole, e bisogna massaggiarlo sulle cute per almeno 3 minuti, sciacquare e ripetete il lavaggio. Alla prima passata produce poca schiuma, che aumenterà poi alla seconda passata. Dopodichè potete applicare il vostro balsamo o crema abituale. Ha un bellissimo colore ambrato e un buon profumo di erbe medicinali. Devo ammettere che per essere uno shampoo curativo, è quasi aromaterapeutico!

Texture shampoo
Texture shampoo

Squanorm va utilizzato due volte a settimana, per almeno 6 settimane. Ho inziato ad usarlo da due settimane, ma vedo già i primi risultati: i miei capelli sono più leggeri e ben idratati, molto morbidi. Non mi ricordavo più quanto fosse bella la sensazione di un capello morbido e non perennemente secco! Per quanto riguarda la mia cute, la sento lenita e idratata, e non diventa più grassa fra un lavaggio e l’altro. Inoltre non mi è più capitato di grattarmi la testa, come prima ogni tanto facevo. Insomma, per ora sono soddisfatta, vedremo se questa condizione persisterà nel tempo, speriamo di sì!

Quando avrò terminato la bottiglietta di shampoo, vorrei ripetere l’ analisi del capelli con la microcamera, per vedere i risultati ottenuti. Vi terrò informati! Intanto non posso che consigliarvi questo shampoo se anche voi soffrite di forfora derivante da cute grassa, mi sta dando davvero dei buonissimi risultati!