Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il beauty-case in viaggio

viaggiatrice.jpg

Il beauty-case e la valigia si assomigliano molto, diciamo pure che il beauty è una naturale prosecuzione della valigia stessa ed è un oggetto che potrebbe scatenare attacchi di panico se imprudentemente venisse dimenticato a casa.

Come per la valigia, il beauty può essere preparato in diversi modi, che possono variare a seconda del carattere di una donna o del suo tempo a disposizione:

  • Primo metodo: si svuota direttamente tutto l’armadio nella valigia, e tutto il bagno nel beauty-case;
  • Secondo metodo: si pianifica almeno otto mesi prima della partenza tutto l’occorrente che può servire in vacanza, con il fine  ultimo di evitare tutto il superfluo. Questo metodo di solito presuppone l’utilizzo di liste di vario genere, che sono soggette a continue correzioni, e che se seguite alla lettera, porteranno inevitabilmente a situazioni di stress in vacanza, perchè nella maggioranza dei casi ci si accorgerà di aver invece portato tutto il superfluo e aver lasciato a casa tutto l’indispensabile;
  • Terzo metodo: preparare tutto in completa calma, effettuando una scelta logica e razionale fra i trucchi e le creme che realmente utilizzeremo in villegiatura e lasciare a casa tutto il superfluo.

Per una vera “beauty-victim” il terzo metodo è impensabile! Prendiamo quindi in esame gli altri due: mi viene da dire che il più logico è senz’altro il primo, che poi è quello che scelgo sempre io, effettuando un travaso di “beauty-case da casa” a quello “da viaggio”, in questo modo sei sicura di non sbagliare. Perchè, dico io, rinunciare al rossetto rosso se una sera dopo la spiaggia ti sento un pò Marilyn Monroe? Perchè rinunciare all’ombretto verde, anche se a casa non lo metti mai, se al mare magari ti può venire voglia, o a quella particolare sfumatura che puoi ottenere solo con l’uso di 3 tipi diversi di matite? Ecco che così che ci si porta dietro di tutto, perfino quel trucco che di norma non guardiamo nemmeno di striscio, e poi magari ci sentiamo in colpa perchè i nostri cosmetici occupano quasi tutto il bagagliaio. Però per una come me che si sente a disagio se non ha il trucco abbinato al vestito e pure all’umore, capirete che è parecchio difficile essere organizzate in questo senso.

Così anche quest’anno, dopo mille propositi, sono ancora riuscita a cacciare nel beauty il mondo intero, ma con il senno di poi, vorrei comunque dare qualche piccolo consiglio:

  • No al giorno prima: 

il primo importante consiglio che vi dò è di non ridurvi a preparare il beauty il giorno prima, specialmente dopo aver affrontato l’impresa titanica di preparare la valigia! La percentuale di rischio di buttarci dentro cose in ordine random è davvero altissima! Piuttosto la settimana prima di partire, riponete le cose che usate quando vi truccate direttamente nel beauty da viaggio: avrete preparato senza accorgervene i trucchi che usate più spesso.

  • Puntate sul trucco “naturale”:

Viso: potete sostituire il fondotinta con una terra abbronzante, che dopo una giornata al sole uniforma e ravviva l’incarnato. Per chi ama l’effetto sbrilluccicoso, gli ombretti possono essere sostituiti dai brillantini color oro e argento, molto carini usati d’estate. Matite e kajal io li eviterei, appesantiscono un pochino il look vacanzifero. Anche per le labbra un gloss naturale è sufficiente, se proprio volete portarvi un rossetto, io sceglierei quello rosso, che trucca tutto il viso anche messo da solo.

Corpo: ovviamente le creme solari e un buon doposole. In alternativa si può usare il gel all’aloe che  rinfresca ed è un vero toccasana per la pelle arrossata.

Capelli: è importante proteggere anche i capelli quando si passa molto tempo al sole, vi consiglio di portarvi un prodotto protettivo, di quelli che si trovano anche dal parrucchiere, ma in alternativa potete usare l’olio al cocco o quello al monoi. Basta metterne poche gocce sulle lunghezze, insistendo sulle punte prima di esporsi al sole, e ripetere quando si fa il bagno o la doccia. I capelli saranno protetti dal sole e salsedine e dopo averli lavati, saranno morbidissimi!

Unghie: vi consiglierei di lasciarle “nature”, lo smalto deve essere ritoccato e presuppone l’uso dell’acetone, del cotone ecc…io lascerei perdere, ma se proprio non ne potete fare a meno, l’acetone può essere sostituito con le più pratiche salviettine usa e getta.

A questo punto che altro dire? Buone vacanze! E vedrete che tanto questi consigli non vi serviranno a niente, perchè alla fine il beauty potrebbe tornare a casa più pieno di quando era partito!

Comments are closed.