Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tiarè ricca fusione profumata per corpo e capelli L’Erbolario

 tiarecremavo4.jpg
Nome:Tiarè ricca fusione profumata per corpo e capelli
Marca: L’Erbolario
Genere cosmetico: Unguento per corpo e capelli
Prezzo: Circa 15 Euro (barattolo da 200ml)
Dove acquistarlo: Erboristerie
Descrizione prodotto:
Incuriosita dal nome molto poetico di questo prodotto dell’Erbolario, l’ho acquistato e mi è piaciuto molto. E’ un unguento di texture un pò particolare in quanto non è la classica crema, ma ha una consistenza burrosa e molto densa. Una volta aperto si viene subito inebriati dal profumo intenso e molto estivo dei fiori di Tiarè, ingrediente principale di questo cosmetico, contine anche olio di crusca di riso, olio di cocco e vitamina E.
La pianta di Tiarè (Gardenia Tahintensis) è originaria di Tahiti ed è anche un pò il suo emblema, viene infatti usato dai Polinesiani come fiore ornarmentale in occasione di feste, portato nei capelli o intrecciato in collane, ma è anche usato da sempre come ricetta di bellezza dalle donne, perchè dalla sua macerazione in olio di cocco si ottiene il famoso “Olio di Monoi”, dall’alto potere idratante per la pelle e lucidante e nutriente per i capelli, e dall’inconfondibile profumo paradisiaco.

Come si usa:
Come dice il nome, si può usare sia per il corpo che per i capelli.
Massaggiandolo sulla pelle, ammorbidisce tantissimo l’epidermide, lasciando una piacevole sensazione di morbidezza e un avvolgente profumo. E’ indicato soprattutto dopo una giornata di sole, o quando la pelle appare particolarmente arida.
Sui capelli si può utilizzare in piccole quantità solo sulle punte per ammorbidirle, oppure è ottimo come impacco pre-shampoo. In questo caso si distribuisce prima del lavaggio, sui capelli asciutti e su tutte le lunghezze, si lascia riposare per un minimo di un’ora e anche per tutta la notte. Quando si laveranno i capelli il giorno dopo, rimarranno lucidi, morbidi e profumatissimi!

Vantaggi: lo consiglio perchè l’ho provato sia come crema corpo che come impacco per capelli, e l’ho trovato un ottimo prodotto, molto grasso e quindi con un elevato potere idratante, e poi il profumo è fantastico, e resta sulla pelle anche il giorno dopo. Insomma un prodotto che fa bene al corpo e anche allo spirito, per quando vogliamo coccolarci un pò!
Altro motivo per cui lo consiglio, è che gli ingriedienti sono completamente naturali, a questo proposito lascio anche l’inci del prodotto, perchè so che come me, anche molte altre persone sono attente a scegliere creme naturali:

ORYZA SATIVA BRAN OIL: assorbente / legante / viscosizzante / emolliente/ vegetale (2 semafori verdi)
COCOS NUCIFERA OIL: emolliente / vegetale (2 semafori verdi)
STEARYL ALCOHOL: emolliente / stabilizzante emulsioni / opacizzante / viscosizzante (2 semafori verdi)
POLYGLYCERYL 3 BEESWAX: emulsionante (semaforo verde)
HYDROGENATED CASTOR OIL: emolliente / emulsionante / tensioattivo / viscosizzante (2 semafori verdi)
PARFUM
SILICA: emolliente / emulsionante / tensioattivo / viscosizzante (2 semafori verdi)
GARDENIA TAHITENSIS FLOWER EXTRACT: vegetale / emolliente (2 semafori verdi)
GLYCINE SOJA OIL: vegetale / emolliente (2 semafori verdi)
ROSMARINUS OFFICINALIS EXTRACT: vegetale (2 semafori verdi)
TOCOPHEROL: antiossidante (2 semafori verdi)
TOCOPHERYL ACETATE: antiossidante (2 semafori verdi)
BENZYL ALCOHOL: additivo (semaforo verde)
BENZYL BENZOATE: allergene del profumo (semaforo giallo)
BENZYL SALICYLATE: allergene del profumo (semaforo giallo)
CITRAL: allergene del profumo (semaforo giallo)
FARNESOL: additivo (2 semafori verdi)
LIMONENE: allergene del profumo (semaforo giallo)
LINALOOL: allergene del profumo (semaforo giallo)
Svantaggi: direi che di svantaggi non ne ha, forse bisogna avere un pò di pazienza per spalmarlo sul corpo, in quanto la consistenza molto burrosa, che ricorda un pò il burro di karitè, non è l’ideale quando si è di fretta, però siccome io me lo riservo per concedermi un’ora di relax, può essere anche utile per massaggiare la pelle. Basta scaldare una noce di prodotto fra le mani, e diventerà subito più liquido e facilmente spalmabile.
Di questa linea Erbolario ai fiori di Tiarè ci sono anche il Bagnolatte e l’Acqua di profumo.

Comments are closed.